mercoledì 15 febbraio 2017

Diritto allo studio per i TERREMOTATI

Diritto allo studio per i TERREMOTATI

In prima linea per garantire il diritto allo studio agli studenti dei territori colpiti dal sisma con tante iniziative di supporto e sostegno
Esenzioni
A CHI SONO RIVOLTE:
se sei uno studente universitario residente in uno dei comuni colpiti dal sisma hai diritto ad alcune agevolazioni
COSA:
per l’anno accademico 2016/17 puoi richiedere:
  • il sussidio per l’acquisto dei libri di testo
  • l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie
  • il “Bonus Alloggio”
COME:
  • Compila il modulo allegato ed invialo a:
predisposizioneinterventi@regione.lazio.it
Modulo Richiesta servizi per studenti universitari residenti nelle zone colpite dal sisma
Ecco tutte le altre azioni messe in campo:
  • Camper mobile per accesso alle agevolazioni/servizi. Da giovedì 29 settembre è operativo un camper attrezzato ad ufficio in mobilità sul territorio colpito a disposizione per fornire info ed erogare servizi. A bordo funzionari della Direzione Agricoltura. Quando necessario, il camper ospiterà funzionari di altri uffici regionali su temi/sevizi specifici. Il camper, al termine del servizio, resterà in dotazione al CFP Alberghiero di Amatrice.
  • Fornitura gratuita dei testi scolastici dei Comuni colpiti. i destinatari possono beneficiarne facendo richiesta diretta al Camper della Regione Lazio ad Amatrice o agli uffici regionali a San Benedetto del Tronto.
  • Kit scuola 3D. Le scuole delle aree colpite riceveranno in anticipo il kit scuola 3D, che sarà distribuito entro giugno 2017 a tutte le scuole superiori del Lazio e che è composto da stampante 3D/scanner 3D, formazione, 20 tablet, router wifi, accesso biblioteca digitale.
  • Torno Subito 2017. Prevista una premialità per i residenti all’interno dei Comuni colpiti che parteciperanno alla prossima edizione del bando.
Indennità ed agevolazioni studenti CFP alberghiero di Amatrice. Il Centro di formazione di Amatrice, di diretta competenza regionale, è stato provvisoriamente spostato a Rieti, in spazi messi a disposizione dalla Provincia, in sinergia con il Consorzio Industriale. La Regione, tra l’altro, ha adottato una serie di interventi per assicurare ai 96 studenti l’alloggio ed il vitto in alberghi di Rieti. Tra le altre cose è stata decisa la corresponsione di una indennità mensile di 100 euro al mese (per 8 mesi) a tutti gli studenti del CFP.
Garantite le spese per:
  • acquisto divise di lavoro
  • acquisto dei libri di testo
  • trasporto
  • quota convitto (gratuita per quest’anno)
  • acquisto materiale didattico e ludico/ricreativo(convitto)
  • Istituzione di un fondo per attività di stage e visite guidate mirate.
  • Linea riservata di avvisi pubblici per la realizzazione di percorsi formativi Si tratta di una misura da avviare nel 2017, tesa a promuovere corsi per figure professionali specifiche utili alla rinascita della zona colpita.
  • Linea dedicata per progetti extradidattici istituti scolastici di Amatrice/Accumoli. Un pacchetto di 000 euro per finanziare attività extracurricolari e extra didattiche nelle scuole (gite, corsi, laboratori) durante l’anno scolastico in corso. Attivabile on demand dai Presidi.
  • Sospensione dei termini di accreditamento per le strutture formative nelle aree colpite.
  • Laboratorio Teatrale a Scuola. Il Gruppo Jobel, che già aveva avviato una collaborazione con Comune di Amatrice ed un laboratorio teatrale in loco con i ragazzi, proseguirà l’attività anche in questo anno scolastico, in accordo con la direzione della dell’Istituto scolastico.

4 guide pratiche per i cittadini colpiti dal sisma

Dalla REGIONE LAZIO

Realizzate le prime quattro guide pratiche a sostegno dei cittadini dei comuni colpiti dal sisma con la descrizione delle procedure per avviare la ricostruzione. Si tratta di informazioni già rese note attraverso il sito dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione nel Lazio che sta curando tutte le fasi successive a quelle dell’emergenza post-sisma con informazioni puntuali rivolte ai cittadini, alle forze produttive e ai professionisti impegnati nella ricostruzione.

  • nella prima guida sono indicate le procedure per richiedere i contribuiti per la riparazione degli edifici con danni lievi.
  • nella seconda guida è specificato quello che c’è da sapere per richiedere la delocalizzazione temporanea di un’attività agricola zootecnica e l’iter da seguire.
  • nella terza guida viene indicato l’iter per richiedere la delocalizzazione temporanea di un’attività produttiva e le modalità con le quali vengono erogati i rimborsi ai commercianti, agli artigiani e alle forze produttive delle aree colpite dal sisma.
  • nella quarta guida vengono specificati competenze e ambiti di intervento dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione nel Lazio, raggiungibile al Numero Verde 800900707, con orari di apertura al pubblico e indirizzo di riferimento.
I primi opuscoli sono stati distribuiti ai quindici Sindaci dell’area del cratere per la loro distribuzione attraverso canali, luoghi di accesso e di incontro dei cittadini. Il materiale informativo sarà reperibile anche in altri centri di aggregazione delle comunità locali.

mercoledì 14 settembre 2016

A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA


COLLETTA NAZIONALE A FAVORE DELLE POPOLAZIONI
COLPITE DAL SISMA IN CENTRO ITALIA

Domenica 18 Settembre



Domenica 18 Settembre in comunione con l’intera Chiesa italiana l’Arcidiocesi di Gaeta aderisce alla Colletta nazionale a favore delle popolazioni colpite dal sisma in centro Italia. La raccolta sarà effettuata in tutte le chiese e rettorie dell’Arcidiocesi di Gaeta in concomitanza con il 26° Congresso Eucaristico Nazionale, come frutto della carità che da esso deriva e di partecipazione di tutti ai bisogni concreti delle popolazioni colpite.



Si prega di inviare con celerità le offerte raccolte all’Ufficio amministrativo diocesano via bonifico su conto intestato ad “Arcidiocesi di Gaeta”, IBAN IT53 A020 0873 9900 0040 0233 228, Banca Unicredit S.p.A., indicando nella causale “Colletta terremoto centro Italia”.



La Presidenza della CEI ha già stanziato 1 milione di euro dai fondi dell’otto per mille mentre 100mila ne ha inviati Caritas italiana. Nelle prossime iniziative della Quaresima di carità, l’Arcidiocesi di Gaeta sosterrà un progetto di ricostruzione che sarà indicato dal Vescovo di Rieti Domenico Pompili.



Al 10 settembre i dati ufficiali riportano 295 vittime, migliaia di sfollati, danni ingenti al patrimonio edilizio pubblico e privato, alle chiese, alle strutture economiche. Dopo il sisma del 24 agosto, ci sono state oltre seimila repliche, che stanno duramente provando le popolazioni coinvolte dal sisma.


Nel “cratere” attualmente sono compresi 17 comuni di 7 diocesi (Rieti, Ascoli Piceno, Spoleto-Norcia, Fermo, San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, L’Aquila, Teramo-Atri) su 4 regioni ecclesiastiche (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo-Molise).


In particolare, si tratta dei comuni di Accumoli, Amatrice, Cittareale (Diocesi di Rieti), Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Montegallo (Diocesi di Ascoli Piceno), Cascia, Norcia, Monteleone di Spoleto, Preci (Diocesi di Spoleto), Montefortino (Diocesi di Fermo), Montemonaco (Diocesi di San Benedetto del Tronto), Montereale, Capitignano, Campotosto (Diocesi di L’Aquila), Valle Castellana, Rocca Santa Maria (Diocesi di Teramo).


Secondo i dati della Protezione Civile sono 4.490 le persone assistite (presso tendopoli, campi spontanei, altri alloggi) di cui quasi duemila nelle Marche, poco più di mille rispettivamente nel Lazio e in Umbria e quasi trecento in Abruzzo.

lunedì 12 settembre 2016

SERMONETA(LT), iniziative pro Terremotati

Terremoto, le iniziative del Consiglio comunale di SermonetaSermoneta continua il suo impegno a favore delle popolazioni terremotate del reatino con azioni concrete per aiutare chi è rimasto senza nulla, spazzato via dal sisma del 24 agosto scorso. Il Presidente del Consiglio Luigi Torelli ha convocato la conferenza dei capigruppo per discutere dell'ordine del giorno inviato dall'Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Sentita la relazione del Presidente Torelli, i capigruppo consiliari hanno deciso di delegare la Giunta per la presa d'atto dell'Ordine del Giorno Anci, senza passare per il Consiglio comunale. Nell'ordine del giorno era previsto di devolvere il gettone di presenza dei consiglieri ai terremotati, ma i consiglieri a Sermoneta hanno rinunciato al gettone di presenza fin dall'inizio della consiliatura. Per questo la conferenza dei capigruppo ha stabilito di devolvere una somma di denaro in favore dell'emergenza sisma del centro Italia.
Infine, è stato stabilito di proporre a tutte le associazioni presenti nel territorio una raccolta straordinaria durante le loro iniziative. Le decisioni sono state assunte all'unanimità dai capigruppo di maggioranza e opposizione.
Nel frattempo è terminato per ora l'impegno della Protezione Civile di Sermoneta sul territorio di Illica, frazione di Accumoli: 5 volontari col presidente Antonio Falconi hanno contribuito all'allestimento dei campi e ad offrire sostegno alle famiglie rimaste senza casa. Di contro, sono in partenza i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Sermoneta che iniziano in questi giorni il loro lavoro volontario nei territori devastati dal sisma. «L'Amministrazione e tutta la comunità di Sermoneta è orgogliosa delle sue associazioni – spiega il Sindaco Claudio Damiano – e del suo grande cuore».